La presa in carico si articola nelle seguenti fasi:
Dopo aver effettuato la domanda di accesso, il primo approccio all'attività di R.E.. è il colloquio con il medico specialista ed il direttore tecnico del C.R.E.. Al primo colloquio occorre presentare un certificato del medico curante, valido per l'anno in corso, indicante l'assenza di controindicazioni all'attività di Riabilitazione Equestre/Ippoterapia e/o Sport Equestre, nonché la fotocopia del libretto vaccinazioni, attestante la regolarità della vaccinazione antitetanica.
Occorre inoltre fornire la documentazione clinica aggiornata e/o una relazione del medico curante. Valutata l'indicazione al trattamento di R.E. da parte del medico specialista del C.R.E., i soggetti iniziano un periodo di osservazione (indispensabile per la stesura del programma d'intervento da parte dell'equipe di Riabilitazione Equestre), inseriti in sedute singole o in piccoli gruppi di 3/4 persone. Ogni soggetto ha comunque un rapporto 1:1 con l'operatore.
Al momento dell'inizio del trattamento, per ogni allievo è necessario il Tesseramento F.I.S.E. con il rilascio della Patente A e/o A/R, obbligatoria per la copertura assicurativa individuale (Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile). Ogni seduta, della durata di 45 minuti, si articola generalmente nel modo seguente:
Per ognuna delle operazioni su esposte si cerca di ottenere la maggior autonomia possibile da parte del soggetto. Le persone che sovrintendono ad esse sono esclusivamente le terapiste, coadiuvate dall'ausiliario che conduce il cavallo. La famiglia lascia l'allievo alle cure del personale al momento dell'ingresso in scuderia e rimane fuori dal setting a tutela della totale autonomia del soggetto. Le figure del medico specialista e del direttore tecnico seguiranno in supervisione ogni singolo allievo, restando a disposizione delle famiglie per fornire ogni chiarimento in merito all'evoluzione dell'attività. E' necessario che le lezioni di R.E. abbiano una strutturazione temporale e spaziale chiara e costante. Fanno parte integrante della seduta la salita, la discesa e il lavoro a terra.
Per la verifica e la valutazione del trattamento di R.E. viene applicato il protocollo valutativo elaborato dall'Università di Firenze (Pasquinelli A, Denver, 1997) che prevede: