Associazione » Storia

Ippoterapia Montemurlo

Il C.R.E. La Querce Onlus, fondato il 26 Marzo 1999, è un'associazione che non persegue fini di lucro ma di solidarietà sociale. Svolge sia attività sportiva dilettantistica in campo equestre a favore di soggetti disabili, che riabilitazione nei confronti di portatori di handicap attraverso l'applicazione della Terapia per Mezzo del Cavallo, al fine di apportare benefici sul piano motorio, psichico, relazionale e d'integrazione sociale.
L'Associazione intende contribuire alla diffusione dello Sport Equestre per Disabili, favorendo la partecipazione dei portatori di handicap a manifestazioni sportive equestri.

Si propone inoltre di promuovere e realizzare attività di ricerca e di studio, di formazione e di informazione nel settore della Riabilitazione Equestre. è Centro Accreditato per l'attività Didattico Scientifica, organizzata dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze.
L'Associazione è iscritta alla Sezione per lo Studio, l'Aggiornamento e la Sperimentazione della Riabilitazione Equestre e degli Sport Equestri per Disabili (Sezione LRE) dell'Associazione "LAPO" di Firenze. E' Centro Federale di Riabilitazione Equestre riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Equestre: unico centro accreditato per questo tipo di attività nelle province di Prato e Pistoia.

Ippoterapia Montemurlo

Il Comune di Montemurlo ha riconosciuto l'alto valore sociale dell'attività dell'Associazione, definendo il C.R.E. La Querce Onlus "una realtà interessante ed innovativa rispetto alle strutture riabilitative tradizionali".

Il Presidente dell'Associazione è il Sig. Claudio Mannelli, padre di Elisa, un ragazza affetta da Tetraparesi distonica.
Inviata al C.R.E. dalla dr.ssa Biagini dell'AIAS di Pistoia nel 2001, oggi frequenta l'università (Facoltà di Lettere) con profitto. Elisa ha tratto molti giovamenti dalla R.E. sia sul piano motorio che psicologico.
Il Consiglio Direttivo è composto interamente da genitori, convinti che questa attività sia realmente un'efficace terapia che merita, se realizzata da personale specializzato ed in strutture adeguate, di essere riconosciuta dal sistema sociosanitario.

torna su